L’agroalimentare marchigiano protagonista al Cibus di Parma
Due miliardi di fatturato e 35 mila aziende produttrici, questi i numeri dell'agroalimentare marchigiano che si è presentato all'edizione 2022 di CIBUS aperto oggi alla Fiera di Parma.
"Le Marche hanno un potenziale enorme –...
Le Marche alla Borsa Mediterranea del turismo di Napoli
È stata inaugurata questa mattina la Borsa Mediterranea del Turismo, in programma fino al 20 marzo alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Un appuntamento importante a cui la Regione Marche partecipa per la prima volta,...
L’idea dello spumante
L’invenzione dello spumante è attribuita a un monaco benedettino francese, tale Pierre Pérignon universalmente conosciuto come dom Pérignon, che intorno al 1680 avrebbe pensato il famoso “metodo classico” o “méthode champenoise” riferita alla produzione...
Il secondo weekend del festival dei borghi
Dal 9 al 12 settembre è in agenda il secondo weekend di MArCHESTORIE: il grande progetto voluto dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche per riscoprire e rilanciare l'immenso patrimonio di saperi, storie, leggende e...
100 cose da sapere e fare ad Ancona e nella Riviera del Conero
Suscitare curiosità e interesse, con un linguaggio semplice e immediato, utilizzando uno stile accattivante ma mai superficiale. È la guida di Chiara Giacobelli, edita dalla casa editrice marchigiana Gruppo Editoriale Raffaello, che presenta le...
Latticini contro diabete ed ipertensione
Sempre più spesso si sente parlare di persone intolleranti al lattosio, una condizione in cui il consumo di latte e latticini e latticini provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali come gonfiore, dolore e...
Il Presidente Acquaroli a Rimini per la 58a edizione della fiera TTG
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nella doppia veste di assessore al turismo, questa mattina ha partecipato all'apertura della 58a edizione della Fiera TTG Travel Experience di Rimini alla presenza del ministro Massimo...
Nel cuore dei Sibilini
Nell’ultimo lembo di Marche, lungo l’Appennino centrale, andiamo alla scoperta di una piccola porzione del vasto territorio del Parco Nazionale dei Sibillini, che racchiude una varietà di risorse storiche, artistiche e ambientali tutte da...
Colognola: il vino, i cavalli, l’arte
La prima volta che mi sono recato alla cantina Cológnola non mi aspettavo di certo d’essere accolto da un cavallo colossale, una scultura di bronzo che si staglia davanti alla porta d’ingresso del punto...
L’anima del Verdicchio
La strada per arrivare all’azienda vitivinicola Socci, si arrampica tra le colline del territorio di Castelplanio, nel cuore di una delle zone di produzione vinicola più importanti delle Marche. Tra una quercia centenaria e...