Mattia Peli, nella sua rubrica, si occupa del tema della respirazione e riprende quanto afferma uno dei più grandi tenori italiani, Lauri-Volpi: «Il corpo vitale della voce è l’aria. Senz’aria non si respira; senza respiro non si canta. E non si vive. (…) Saper respirare è saper cantare.
Va notato che vari trattati di fonetica e di pedagogia vocale non s’accordano “sul metodo di respirazione”. (…) Tutti si diffondono sui particolari fisici e fisiologici e sulle nomenclature tecniche degli organi della respirazione, della fonazione e delle risonanze. Ma non v’è chi dia all’artista l’idea sintetica e costruttiva della tecnica vocale. Nella “respirazione artistica”, il soffio è regolato dalla volontà ed è basato sopra il movimento diaframmatico-costale inferiore della respirazione automatica, allo stato di quiete, con la differenza che la “cintura” formata dai vari muscoli dell’addome deve mantenere la sua funzione per la durata del duplice atto respiratorio in virtù del freno inspiratorio nell’allontanamento volitivo e nel riavvicinamento cosciente della parete addominale, dalla colonna e verso la colonna vertebrale.
Nell’inspirazione il diaframma si contrae e, abbassandosi, comprime i visceri addominali, mentre la cavità toracica aumenta di ampiezza; nell’espirazione, il diaframma si rilascia e i visceri addominali, compressi dalla parete addominale, lo sospingono verso l’alto, mentre diminuisce la capacità toracica.
Il “freno espiratorio costale” è di gran lunga più efficiente ed efficace del “freno inspiratorio diaframmatico”, anch’esso fondamentale. Tra freno diaframmatico e freno della cintura muscolare toracico-addominale si stabilisce il “conflitto dei contrari”. (…) Dunque, diaframma e cintura muscolare, in lotta fra loro e insieme associati dall’armonia delle facoltà superiori dell’anima, determinano il flusso aereo, parte del quale sarà tramutato in voce laringea e in risonanza di voce melodica.
E qui sorge un altro contrasto: quello delle opinioni, tra loro avverse, degli scienziati della voce. Ma il cantore deve prescindere da elucubrazioni analitiche e applicare l’opinione che nasce dall’esperienza viva del canto e dalle urgenze di problemi che talvolta si presentano improvvisi alla ribalta, nel pieno svolgimento dell’azione scenica e del canto.» (pagg. 77-78) [da: Giacomo Lauri-Volpi – “Misteri della voce umana”, 1957]
Qui Lauri-Volpi – sostiene Peli – spiega cosa accade quando il cantante lirico sa respirare bene ed usa il fiato nel modo giusto, sia per quanto riguarda la presa del fiato, in fase inspiratoria, che per quanto riguarda il relativo controllo di questo fiato incamerato, in fase espiratoria. Se si respira “alto” la corretta respirazione non avverrà (e allora si alzeranno le spalle per errore), se si respira forzando i muscoli della parete addominale come quando si cerca di forzare l’ernia (tipica di certi “affondisti”) anche in questo caso la corretta respirazione verrà compromessa. Respirare “basso” e “profondo” non impedisce che si alzi un poco anche il torace, specialmente per le donne (cosa del tutto diversa dalle spalle che si alzano nei principianti) – Respirare “basso” e “profondo” non significa nemmeno e non ha mai significato che non si debbano usare i muscoli addominali in modo impegnato per permettere che l’espirazione risulti lenta e costante fino all’esaurimento del fiato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here